Senza Filtro A.I.P.M

 “Quanno 'o riavolo t'accarezza, vo' l'anima”
 “When the devil caress you, he wants your soul”

La Casa nel Sole, un indirizzo utile per il problema droga

Non tutti sanno che a S. Martino V.C. esiste da diversi anni una sede dell’associazione “Casa nel Sole”, che si occupa di problemi giovanili legati direttamente alla droga. Essa nasce giuridicamente il 3 febbraio 1984, ma affonda le sue radici nell’anno 1980 quando padre Vittorio Balzarano accoglie un ragazzo con problemi di tossicodipendenza e lo propone all’amicizia del gruppo Gioventù Francescana da lui animato.

In questi anni l’associazione ha attivato su tutto il territorio regionale un ruolo di presenza, di competenza, di servizio testimoniando nelle scuole, nelle famiglie e nelle istituzioni e soprattutto nei gruppi adolescenziali e giovanili, una forte prospettiva di solidarietà, un forte impegno sociale, comunitario, di sacrificio e di dialogo. E’ apartitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. Animata da padre Vittorio Balzarano, l’Associazione Casa nel Sole è supportata dall’esperienza di Vincenzo Masini, sociologo e collaboratore delle comunità Incontro. Grazie anche all’aiuto di persone che, animate da un forte spirito solidale e da un impegno sociale, volontariamente si prodigano per il prossimo, l’associazione ha portato avanti molti progetti tra cui alcuni corsi di prevenzione lavorando con l’ I.T.C. “S. Rampone” di Benevento. I corsi, realizzati dal ’91 al ’96 , sono stati 39 e hanno condiviso l’esperienza di S. Margherita almeno 2800 persone.

Lo scopo primario della Casa nel Sole è quello di filtrare l’ingresso in comunità grazie a delle riunioni di gruppo che si tengono settimanalmente nelle varie sedi dell’associazione. Essa pone principalmente l’attenzione sul ruolo fondamentale che la famiglia riveste nel focalizzare il problema droga di uno dei suoi componenti e le sue possibili risoluzioni. La tossicodipendenza non è semplicemente l’assunzione continua di una sostanza, ma un vero e proprio rapporto tra l’individuo e la sostanza stessa, il che prevede comportamenti e uno stile di vita condizionati.
Alla famiglia quindi, spetta un compito fondamentale che in questo contesto, viene proposto come risorsa.

Informazione, consulenza, formazione e prevenzione sono i punti cruciali e fondamentali che hanno ispirato la creazione di questa associazione e sono sempre di più campi di intervento su cui gli operatori basano la loro azione e il lavoro sociale.
La complessa e drammatica situazione giovanile immersa nell’indifferenza di una società volta al consumismo e all’apparenza, nella disgregazione del sistema di valori, con la perdita di ethos civile e di solidarietà interfamiliare e associativa, accresce la frammentazione individualista, accelera processi volti alle devianze e alla lacerazione delle regole civili e morali con la conseguenziale perdita di punti di riferimento e di un tessuto sociale sano.

Questo avviene anche nella Valle Caudina ed a S. Martino in particolare. Per far fronte a questa situazione, il Comune, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura Prof. Pasquale Pisaniello, ha inteso realizzare un progetto di solidarietà e di impegno per contrastare e ridurre l’esperienza e la cultura della tossicodipendenza con l’aiuto dell’associazione Casa nel Sole. Il progetto tende a garantire sul territorio un efficiente servizio di prevenzione a favore dei giovani.
Le finalità perseguite possono essere individuate in questo messaggio:
“La migliore prevenzione contro la droga è educare i ragazzi ad avere fiducia in se stessi, ad affrontare le difficoltà piccole e grandi della vita, dando loro attenzione ed affetti costanti in modo che nei momenti di ansia e timore, ricorrano ad una persona e non ad una cosa”.
(Presidenza del Consiglio, Stop-droga).